DOSSIER

MOBILITA'



LE AZIENDE A MISURA DI BICI

La nuova mobilità cittadina, le aziende a misura di bici.

A cura di Paolo Baroncini, Marco Lupi e Domenico Nese

Il dossier "Le aziende a misura di bici" esplora come le aziende possono diventare più sostenibili incentivando l'uso della bicicletta tra i dipendenti. Vengono discussi i benefici economici e sociali di queste politiche, come la riduzione dell'assenteismo e l'aumento della produttività, nonché suggerimenti pratici per l'implementazione di infrastrutture e politiche aziendali "bike friendly". Inoltre, il documento evidenzia l'importanza di accordi con le amministrazioni locali per facilitare l'adozione della bicicletta come mezzo di trasporto principale.

AMBIENTE


L'INQUINAMENTO AMBIENTALE - 1^ PARTE

Cos'è e gli impatti sul territorio e abitanti

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "Inquinamento Ambientale Parte 1" descrive gli effetti del cambiamento climatico e dell'inquinamento atmosferico sulla salute e sull'ambiente. Esamina l'aumento della frequenza di eventi climatici estremi e l'impatto delle polveri sottili (PM2.5 e PM10), che rappresentano una minaccia significativa per la salute umana, causando malattie respiratorie e cardiovascolari. Il dossier sottolinea l'urgenza di adottare misure per ridurre l'inquinamento e proteggere la salute pubblica.

L'INQUINAMENTO AMBIENTALE - 2^ PARTE

Gli impatti sulla salute della popolazione

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "Inquinamento Ambientale Parte 2" esplora gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, evidenziando l'aumento delle malattie respiratorie, cardiovascolari e neurologiche. La Pianura Padana, in Italia, è particolarmente colpita a causa dell'alta densità industriale e agricola. Inoltre, il documento collega l'inquinamento al peggioramento delle condizioni durante la pandemia da COVID-19, sottolineando l'urgenza di ridurre le emissioni inquinanti.

L'INQUINAMENTO AMBIENTALE - 3^ PARTE

Ambienti chiusi, impatti e conseguenze

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "Inquinamento Ambientale Parte 3" affronta il tema dell'inquinamento ambientale in ambienti chiusi, evidenziando gli impatti sulla salute e le conseguenze sul cambiamento climatico. Si discute dell'importanza di valutare e mitigare i rischi negli ambienti di lavoro, evidenziando il ruolo della normativa e dei registri di dati ambientali e biostatistici per monitorare e migliorare la qualità dell'aria indoor. Inoltre, viene sottolineata la necessità di mantenere un ambiente salubre attraverso una corretta ventilazione e manutenzione degli impianti di condizionamento.

LE CALDAIE - NUOVE REGOLE

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento discute l'inquinamento ambientale negli spazi chiusi e le sue conseguenze sulla salute e sul clima. Sottolinea l'importanza di mantenere ambienti di lavoro salubri tramite una corretta ventilazione e manutenzione. Sono cruciali le misure preventive per ridurre i rischi per la salute legati all'inquinamento indoor.

IL CLIMA CAMBIATO - Caldo Ambientale

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

LA GREEN ECONOMY

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento discute la situazione attuale della green economy in Italia e nel mondo, evidenziando i progressi e le difficoltà nel raggiungere gli obiettivi climatici. Molti paesi stanno lavorando per ridurre le emissioni di gas serra, ma esistono ancora significativi ritardi e sfide da affrontare. L'impegno globale verso le emissioni nette zero sta crescendo, ma sono necessarie azioni più ambiziose e immediate.

LA RESPONSABILITA' SOCIALE E AMBIENTALE D'IMPRESA - RSI 1° Volume

Un pilastro della bioeconomia

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento esplora la Responsabilità Sociale e Ambientale d'Impresa (RSI) come pilastro della bioeconomia, descrivendo la sua evoluzione storica e i vari ambiti d'azione. Evidenzia l'importanza della sostenibilità economica, sociale e ambientale come aspetti interconnessi che le imprese devono considerare per mantenere l'equilibrio e migliorare le performance aziendali.

LA RESPONSABILITA' SOCIALE E AMBIENTALE D'IMPRESA - RSI 2° Volume

La normativa legale e gli standard tecnici

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Questo documento fornisce una panoramica normativa e tecnica sulla Responsabilità Sociale delle Imprese, con particolare attenzione agli standard internazionali come ISO 14001 e SA 8000. Sottolinea l'importanza dell'etica e della sostenibilità nelle pratiche aziendali e il ruolo centrale della RSI nello sviluppo sostenibile e nella gestione aziendale responsabile.

BIOECONOMIA E GREEN WASH

L’immagine ecologica aziendale, l’impatto ambientale, il Greenwashing, Fast Fashion, Carbon offsetting e il Valore Condiviso

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

LE ALLUVIONI CAUSATE DAGLI EVENTI ESTREMI

Emilia Romagna 2023 - Fenomeni ambientali distruttivi di dissesto idraulico e geologico

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

IL CONSUMO DI SUOLO e le strutture abbandonate Impatti, costi, situazioni e indicazioni

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

LA CRISI CLIMATICA. La Politica, la Stampa, l'attenzione Comunitaria e Aspetti Vari Collegati

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

IL CAMBIO CLIMATICO, la Violenza meteorologica e la correlazione con la filmografia "apocalittica" ed il negazionismo climatico 

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il testo a cura di Paolo Baroncini, si concentra su tre temi principali: cambiamento climatico, filmografia apocalittica e negazionismo climatico. Esplora come i film catastrofici, come The Day After, hanno influenzato l'opinione pubblica riguardo ai disastri, mettendo in parallelo i rischi di un conflitto nucleare con quelli legati alla crisi climatica. Inoltre, discute di come la rappresentazione del cambiamento climatico nei media, sebbene a volte esagerata, possa stimolare una riflessione collettiva. Il documento tratta anche delle strategie del negazionismo climatico e delle sue implicazioni socio-politiche.

SALUTE E SICUREZZA


IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO E PRIVATO - LE PROSPETTIVE DELLA SANITA' IN ITALIA

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (Lana di Vetro e Roccia)

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI - L'antibioticoresistenza cosè e cosa causa

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "La Resistenza agli Antibiotici" analizza il crescente problema dell'antibiotico-resistenza a livello globale, evidenziando come l'uso eccessivo e improprio di antibiotici in ambito umano e veterinario, insieme agli scarichi industriali, stia accelerando il fenomeno. Il testo discute le conseguenze ambientali e sanitarie di questa crisi, sottolineando la necessità di misure urgenti per ridurre l'inquinamento da antibiotici e migliorare la gestione globale degli antibiotici per prevenire ulteriori resistenze batteriche.

STORIA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE SU SICUREZZA E WELFARE

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "Storia della contrattazione aziendale su sicurezza e welfare" analizza l'evoluzione della contrattazione sindacale in Italia riguardo alla sicurezza sul lavoro e al welfare aziendale. Esamina le iniziative e i modelli sviluppati dal 2014, evidenziando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e proponendo strategie per migliorare la prevenzione dei rischi, il benessere dei lavoratori e l'inclusione delle tematiche di welfare nei contratti aziendali. Il documento sottolinea l'importanza di una contrattazione continua e aggiornata per garantire condizioni di lavoro sicure e salubri.

LINGUAGGIO, ASCOLTO E DIALOGO NELLE RELAZIONI SUL LAVORO E SOCIALI

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "Linguaggio e Ascolto" si concentra sull'importanza della comunicazione efficace nei contesti lavorativi e sociali, esplorando le differenze tra informazione, comunicazione e conoscenza. Analizza vari aspetti della comunicazione e discute l'impatto della comunicazione interculturale sul posto di lavoro. 

LA FORMAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento "La formazione in ambito lavorativo" descrive l'importanza della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, definendo vari tipi di formazione, come informazione e addestramento, e delineando il ruolo degli organismi paritetici nella formazione obbligatoria dei lavoratori. Esso esamina le normative italiane riguardanti la sicurezza sul lavoro e specifica i requisiti minimi per la formazione di diverse categorie di lavoratori, inclusi dirigenti e preposti. 

STRESS LAVORO CORRELATO E TECNOSTRESS - Impatto sulla Salute

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento tratta dello stress lavoro correlato (SLC) e del tecnostress, analizzando i fattori di rischio psicologico legati all'ambiente lavorativo e all'uso delle tecnologie digitali. Lo stress lavorativo può generare disturbi psicosomatici e mentali come depressione, ansia e burnout, mentre il tecnostress è legato alla sovraesposizione alle tecnologie, causando ansia, affaticamento mentale e sovraccarico cognitivo. Viene evidenziata la necessità di includere il rischio tecnostress nella valutazione dei rischi lavorativi

I CANTIERI FERROVIARI E LE VITE SPEZZATE. Si continua a morire anche dopo Brandizzo.

A cura di Paolo Baroncini, Marco Lupi e Domenico Nese

Oggi 4 ottobre un altro lavoratore ha perso la vita in un incidente ferroviario e ciò solleva nuovamente la questione della sicurezza sul lavoro, specialmente in un settore come quello ferroviario, dove gli errori e le disattenzioni possono avere conseguenze tragiche. I nostri commenti dall’interessante pubblicazione della RELAZIONE COMPLESSIVA SULL’ATTIVITÀ SVOLTA RIGUARDO ALL’EVENTO DI BRANDIZZO (Relatrice: on. Gribaudo Presidente) della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.

 

ALCUNE FORME NEGATIVE PER LA SALUTE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA DIGITALE. L’impatto dei sistemi informatizzati sulla salute di bambini, ragazzi e adulti, la dipendenza e le molestie.

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento tratta l'impatto negativo dell'uso eccessivo della tecnologia, in particolare degli smartphone, sulla salute mentale e fisica di bambini, adolescenti e adulti. Analizza il legame tra la dipendenza dai dispositivi elettronici e problemi come insonnia, deficit di attenzione, isolamento sociale e aumento dei rischi di molestie online. Viene evidenziata la necessità di stabilire linee guida sull'uso sicuro degli smartphone per mitigare questi effetti.

 

EFFETTO DUNNING - KRUGER E LA SINDROME DELL'IMPOSTORE. Un Rischio per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

A cura di Paolo Baroncini e Domenico Nese, esperti di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento esplora l’effetto Dunning-Kruger e la sindrome dell’impostore come rischi per la sicurezza sul lavoro, evidenziando come l’eccessiva autostima in persone incompetenti e la sensazione di inadeguatezza in individui capaci possano ostacolare l’autoconsapevolezza e il miglioramento. Vengono discussi gli impatti negativi di questi fenomeni sulla produttività e sul benessere, e si propone la formazione come strumento per mitigare tali rischi.

 

IL ROMANZO "I PROMESSI SPOSI" DI ALESSANDRO MANZONI VISTO COME ESEMPIO DI CONOSCENZA, GESTIONE E PREVENZIONE EPIDEMIE.

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento analizza il romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni con particolare attenzione alla rappresentazione della peste come metafora delle crisi sociali e umane. Alcuni capitoli descrivono l'epidemia nella Milano del XVII secolo e sono utilizzati per riflettere sulla gestione delle emergenze sanitarie, confrontando le inefficienze dell'epoca con le problematiche moderne, come le pandemie recenti.

ALZHEIMER

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

Il documento fornisce brevi indicazioni utili a conoscere le basi di questo "dramma sanitario"

ALZHEIMER - 2

A cura di Paolo Baroncini, esperto di Salute, Sicurezza e Ambiente

L’Alzheimer è una malattia che colpisce sempre più famiglie italiane, ma spesso se ne conosce solo l’impatto devastante, trascurando l’importanza della prevenzione. Essendo una patologia progressiva che danneggia in modo irreversibile il cervello, scoprirla in tempo significa poter rallentare il declino e preservare più a lungo le capacità cognitive.

Tra i fattori di rischio rientrano stress, ansia, depressione, sedentarietà, obesità, diabete, ma anche l’inquinamento ambientale, le micropolveri e le muffe. Adottare stili di vita sani e consapevoli può contribuire a ridurre il rischio e migliorare la qualità della vita. Il nostro obiettivo è fare chiarezza e offrire strumenti di conoscenza per promuovere prevenzione e consapevolezza.